CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI SOCIALI SUPERVISORI DI TIROCINIO XII edizione a. a. 2016-2017 Organizzatore interno: Corsi di Laurea in Servizio Sociale e Società e Sviluppo Locale dell'Università del Piemonte Orientale 09/02/2017, 09/03/2017, 07/04/2017, 05/05/2017 Area Fabrizio De Andrè - Corso Alfieri, 103 14100 ASTI Le attività di formazione sono riservate agli assistenti sociali che attualmente collaborano o che intendono collaborare con il corso di Laurea in Servizio Sociale e il corso di Laurea Magistrale in Società e Sviluppo Locale per lo svolgimento delle attività di tirocinio. Sono stati richiesti i crediti formativi al CROAS Piemonte. La partecipazione al corso è gratuita, ed è obbligatoria l’iscrizione, fino al raggiungimento degli 80 posti disponibili. |
TRATTA E PROSTITUZIONE: l'importanza del lavoro di rete nell'analisi dei fenomeni complessi per la costruzione di collaborazioni efficaci Organizzatore interno: Corso di laurea in Servizio Sociale 20 Giugno 2016, 9:30-13:30 in Aula 208 |
L'evoluzione del commercio internazionale fra globalizzazione e regionalizzazione degli scambi 26 Maggio 2016, 9:30-13:30 in Aula 209 prof. Andrea Spagnolo - Università degli Studi di Torino: Il commercio internazionale fra globalizzazione e regionalismo. Quali scenari futuri? avv. Lorenzo Ugolini – Studio legale tributario Armella Associati: I problemi connessi all’applicazione del nuovo codice doganale UE dopo la scadenza del 01/05/2016 dott. Eusebio Gualino - Gessi S.p.A.: Internazionalizzazione e strategie di marketing dott. Mauro Frantellizzi – Egidio Galbani S.p.A.: Le strategie del marchio Galbani nel nuovo mercato globale dott. Antonio Di Fazio – Camera di Commercio di Alessandria: I dati relativi all’export dell’Osservatorio della Camera di Commercio di Alessandria dott. Gaetano Liuzzo – A.U.S.L. di Modena: I problemi di import-export nel settore food: quali certificazioni per la circolazione internazionale degli alimenti? |
Seminario di presentazione del volume 'L'affiancamento familiare' Organizzatore interno: C.d.L. in Servizio Sociale 25 Maggio 2016, 9:00-13:0 Area Fabrizio De Andrè - Corso Alfieri 103 – Asti |
Seminario di presentazione del volume: "Voglio fare l'assistente sociale" 25 Maggio 2016, 13:30-16:30 Area Fabrizio De Andrè - Corso Alfieri 103 – Asti I risultati della ricerca nazionale sugli sbocchi occupazionali dei laureati in servizio sociale, pubblicati nel volume: "Voglio fare l’assistente sociale", a cura di Mara Tognetti, Franco Angeli, Milano, 2015. Coordina Prof.ssa Elena Allegri. |
DALLA NUTRACEUTICA ALLA NUTRICOSMETICA: LE NUOVE FRONTIERE DEL MERCATO ALIMENTARE 20 Maggio 2016, 9:30-16:30 in Aula 209 |
Seminario di presentazione del volume di Elena Allegri 'Il servizio sociale di comunità' Organizzatore interno: C.d.L. in Servizio Sociale 21 Aprile 2016 Area Fabrizio De Andrè - Corso Alfieri 103 - Asti |
Seminario LaSPI "Il futuro dell'Europa tra sicurezza e migrazioni" 13 Aprile 2016, 11:00 in Sala Lauree In occasione della presentazione del volume di Stefano Quirico (Università del Piemonte Orientale): "L’Unione europea e il terrorismo. Storia, concetti e istituzioni (1970-2010)" - Perugia, Morlacchi, 2016 - L’Autore ne discuterà con Valter Coralluzzo (Università di Torino) e Francesco Tuccari (Università di Torino). Introduce e coordina Corrado Malandrino (Università del Piemonte Orientale). Saluti di Salvatore Rizzello, Direttore DiGSPES |
DRASD: Le funzioni provinciali e le loro forme d’esercizio - prof. Cavino, prof. Balduzzi 18 Marzo 2016, 15:00-17:00 in Sala Lauree Ciclo di lezioni 2015-2016 su “Gli enti dell’area vasta” La lezione è aperta agli amministratori locali, ai funzionari delle pubbliche amministrazioni e agli operatori del settore interessati a partecipare. |
Seminario su Diritto, Scienza e Tecnologia 18 e 19 Novembre 2015 in Aula 105 Seminario didattico organizzato dalla prof. Vipiana (6 crediti e 24 ore). Il seminario avrà contenuti interdisciplinari e carattere comparatistico, vedendo anche la partecipazione come docente di un visiting professor straniero. Per l'iscrizione al seminario è sufficiente presentarsi al primo incontro. |
CAREER DAY 2015 13 Novembre 2015, 9:00-14:00 Via Perrone 18, Novara Per presentarsi ed incontrare al meglio le 48 aziende presenti all'evento, invitiamo i nostri studenti (compresi iscritti ai master e a dottorati di ricerca) e laureati a partecipare ad 1 dei 3 seminari di orientamento: - il 30 ottobre 2015 in via Mondovì 6 ad Alessandria (dalle ore 9.30 alle 16.30); - il 4 novembre 2015 in via Duomo 6 a Vercelli (dalle ore 9.30 alle 16.30); - il 6 novembre 2015 in via Perrone 18 Novara (dalle ore 9.30 alle 16.30). Gli argomenti dei seminari saranno uguali per tutte e tre le giornate: - la redazione di un cv efficace non europeo; - come presentarsi al meglio in pochi minuti valorizzando il proprio profilo. |
CEIMS : XIII Convegno Nazionale di Diritto Sanitario 12/11/2015, 13/11/2015 Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria - Palazzo Borsalino, Sala lauree La prevenzione. Tra presente e futuro del Servizio sanitario nazionale |
"Io conosco delle cose su di me" - Le competenze infantili nella salute e nella malattia 6 Novembre 2015, 8:30-18:30 Sala Seminari ISGE |
Ciclo di seminari di Finanza Sociale e Sviluppo Sostenibile 5/11/2015 - 14/12/2015, 14:30-16:30 in Aula 4 Nell'ambito del corso di Finanza Sociale e Sviluppo Sostenibile (Prof.ssa Galluccio) sono organizzati i seguenti seminari: "I nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU", Massimo Tommasoli, Permanent Observer for International IDEA to the United Nations "Finanza Islamica", Alberto Brugnoni, Fondatore e Managing Partner di ASSAIF Associazione per lo Sviluppo di Strumenti Alternativi e di Innovazione Finanziaria "Un Altromercato: l'economia sana nelle borse della spesa", Silvia Bergamo, Vicepresidente della cooperativa Mondo Nuovo "Microcredito: se non credi in te stesso, chi ci crederà?",Andrea Limone, Amministratore Delegato di PerMicro "Brutti come il debito: per un’ecologia della finanza", Antonio Cajelli, Educatore finanziario indipendente Massimo Melpignano, Avvocato cassazionista e divulgatore finanziario Modera: Caterina Galluccio |
POLIS Primavera / Estate 2015 10 Luglio 2015, 9:00-16:00 in Sala Lauree Sessione I : Daniele Bondonio: EU Cohesion Policy Funds and Job Quality: a Counterfactual Impact Evaluation with Linked Employer-Employee Data. Sessione II : Lorenzo Sacconi, Beni comuni e cooperazione. Carla Marchese, Beni comuni: categoria analitica o proposta politico-gestionale? Mario Ferrero, Alberto Cassone, Interventi programmati |
JOBS ACT E DINTORNI - sesta giornata 22 Giugno 2015, 14:30-19:00 in Aula 210 L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "AMEDEO AVOGADRO", promuovono il CONVEGNO JOBS ACT E DINTORNI - seconda giornata |
Digital forensics nelle indagini penali 22 Maggio 2015 in Aula 101 Presiede e introduce Avv. Prof. Massimo Adriatici (Università degli Studi del Piemonte Orientale) L'evento formativo, a partecipazione gratuita, è stato accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Alessandria con l'attribuzione di n° 3 crediti formativi. |
Convegno annuale IDAIC 2015 La tutela dell’origine dei prodotti alimentari in Italia, nell’Unione europea e nel commercio internazionale 21/05/2015, 22/05/2015 in Aula 210 PRIMA GIORNATA: La tutela dei nomi geografici nell'ordinamento UE e nel commercio internazionale. SECONDA GIORNATA: La tutela dell'origine degli alimenti nell'ordinamento italiano, UE e nel commercio internazionale. |
Salone Internazionale del Libro Torino: convegno INAIL Johannes Schmidl: oltre la disabilità. Dalla protesi mioelettrica alla mano bionica: 50 anni di ricerca e sperimentazione al Centro Protesi Inail 14 Maggio 2015, 10:30-12:00 Torino - Lingotto Fiere Massimo De Felice - Presidente Inail: Lectio Magistralis Rinaldo Sacchetti, Direttore Tecnico Area Ricerca e Formazione del Centro Protesi Inail: La prima protesi mioelettrica: breve storia dell’attività di ricerca del Centro Protesi Inail Presidente Pro Loco e Sindaco di Budrio Spazio domande e Conclusioni Inail |
Le sanzioni nel settore alimentare. Garanzie difensive Presentano: Avv. Francesco Aversano, foro di Salerno - Avv. Luca Gastini, foro di Alessandria 14 Maggio 2015, 10:00-17:00 in Aula 210 |
4 - 8 maggio 2015: VII Settimana di studi sulle autonomie locali Palazzo Borsalino Promossa dal Dottorato di ricerca in Autonomie locali, Servizi pubblici e Diritti di cittadinanza. |
Crisi Ucraina: guerra civile o 'incivile'? Presentano: Proff. Luther e Vadacchino 28 Aprile 2015, 17:00 Centro Studi Sereno Regis in via Garibaldi 13 – Torino |
XII PEARL Workshop - Public Economics at Regional and Local Level Organizzatore esterno: IRES Piemonte 27 e 28 Aprile 2015 Torino, IRES, Via Nizza 18 e Alessandria, Palazzo Borsalino |
SEMINARIO DIRITTO COSTITUZIONALE (3 CFU) - COSTITUZIONE TRA STORIA, DIRITTI E DOVERI 20/04/2015, 04/05/2015, 074/05/2015, 18/05/2015 in Aula 210 e in Sala Seminari |
Seminari di formazione per assistenti sociali tutor - supervisori di tirocinio: XI° edizione a. a. 2014-2015 14/04/2015, 08/05/2015, 28/05/2015, 08/06/2015 Asti Il tirocinio costituisce un elemento centrale nella formazione universitaria degli assistenti sociali e qualifica il costante collegamento tra teorie e pratiche specifiche della professione. Insieme ai docenti e ai tutor universitari assume grande importanza il ruolo dei tutor–supervisori, che rappresentano un riferimento imprescindibile per la crescita culturale e professionale degli studenti. Per queste ragioni, e in riferimento al tradizionale spirito di collaborazione tra il Corso di Laurea in Servizio Sociale, il CROAS Piemonte e i servizi e le organizzazioni presenti nel territorio, è attivata la XI° edizione di seminari di formazione. Si tratta di quattro giornate formative, ognuna introdotta dalla relazione di un esperto, caratterizzate dalla attivazione dei partecipanti. Saranno declinati i temi relativi al tirocinio difficile (Elena Allegri), alle migrazioni contemporanee di profughi e richiedenti asilo (Simona Sordo e Maria Perino), al diritto di accesso all’abitare (Enrico Gargiulo, Marina Fasciolo e Piero Vercelli), a progetti attivati nei tirocini (Elena Allegri, Antonella De Luca, Adriana Platone). La presenza degli studenti nell’ultimo incontro intende sollecitare processi di socializzazione alla professione e di scambio tra generazioni. Le attività di formazione sono riservate in particolare agli Assistenti Sociali che attualmente collaborano o che intendono collaborare con il corso di laurea in Servizio Sociale del nostro Ateneo per lo svolgimento delle attività di tirocinio. La partecipazione al corso è gratuita fino al raggiungimento dei 120 posti disponibili. Saranno riservati 2 posti per assistenti sociali, attualmente non occupati, segnalati dal CROAS. |
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Organizzatore esterno: Assessorato Coesione Sociale e alla Partecipazione 14 Aprile 2015, 19:00 Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza De Andrè, Alessandria |
MEETINGS 'A. C. JEMOLO' 9 Aprile 2015 Associazione Cultura e Sviluppo - Piazza Fabrizio De Andrè, 76 Alessandria Presentazione del volume di Marco Ventura, "Creduli e credenti. Il declino di Stato e Chiesa come questione di fede", Einaudi, 2014 |
Sicurezza sul lavoro nella provincia di Alessandria 27 Marzo 2015, 9:45-13:00 in Sala Seminari ISGE Saluti istituzionali: Tonino Paparatto, Segretario Generale CGIL Alessandria - Fausto Pupo, Responsabile Sicurezza e prevenzione Confindustria Alessandria - Marina Ruvolo, Direttore SPRESAL Alessandria - Piero Monti, Presidente Ordine degli avvocati di Alessandria - Marcello Ferralasco, Assessore allo sviluppo territoriale e strategico Comune di Alessandria - Romilda Tafuri, Prefetto di Alessandria Salvatore Rizzello, Sicurezza sul lavoro: un approccio nuovo Rosalba Altopiedi e Anna Rosa Favretto, L'andamento del fenomeno infortunistico ad Alessandria, ipotesi esplicative e linee di intervento Anna Azzurra Gigante, Il quadro economico Valeria Faralla e Alessandro Innocenti, La percezione del rischio: profili cognitivi Anna Spada, La sicurezza dei disabili nei luoghi di lavoro: il ruolo della scuola Luca Geninatti Saté e Luigi Selva Verzica, La percezione del rischio: profili giuridici Fabrizia Santini, Sicurezza sul lavoro: partecipazione e controllo sindacale Michele Di Lecce, Procuratore capo della Procura della Repubblica di Genova, Conclusioni |
Migrazioni contemporanee di profughi, richiedenti asilo, migranti economici in Europa e in Italia. Logiche ed effetti di politiche e interventi di accoglienza. 24 Marzo 2015, 9:00-13:00 in Aula 1 Il seminario si svolgerà nell’ambito degli insegnamenti di Sociologia delle Migrazioni (Prof. Michael Eve) e di Sociologia dei Processi di Integrazione Sociale (Prof. Maria Perino). Parteciperà la Dr. Simona Sordo, coordinatrice di progetti per rifugiati e richiedenti asilo. In preparazione al seminario, il giorno 18 marzo dalle 9 alle 13 si svolgerà una lezione congiunta di informazione su alcuni elementi della normativa sulle forme di protezione internazionale e sugli aspetti quantitativi e geografici del fenomeno. |
LE DIRETTIVE UE DEL 2015 IN TEMA DI APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI 23 Marzo 2015, 10:00-17:00 in Sala Lauree La partecipazione al convegno degli interessati è libera e gratuita. L'evento è stato accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Alessandria con la concessione di sei crediti per la partecipazione all'intero convegno. |
La crisi fiscale degli Stati nell’epoca della globalizzazione Organizzatore interno: DRASD 20 Marzo 2015, 15:00 in Sala Lauree Lezione di Giuseppe Di Gaspare, Ordinario di Diritto dell’economia nella LUISS di Roma. |
Libertà di satira e di pensiero VS libertà di religione nel contesto europeo. Profili giurisprudenziali e legislativi Organizzatore interno: Prof. Roberto Mazzola 19/03/2015 - 8/05/2015, Giovedì e Venerdì ore 14:00-16:00 a Palazzo Borsalino SEMINARIO DI DIRITTO ECCLESIASTICO&DIRITTO INTERCULTURALE (IUS 11) (24 ORE -6 CREDITI) Responsabili: Roberto Mazzola – Andrea Caraccio L’essenza del liberalismo, sottolinea Amato, non prevede che si abbia il diritto di fare tutto ciò che si vuole. Ciò vale anche per la libertà di pensiero e di satira? In società sempre più pluriculturali e plurireligiose si ha o non il diritto di dire tutto ciò che si vuole? Se il diritto alla libertà di pensiero e di satira possono essere soggetti a limiti, ciò non contraddice la natura stessa di tali diritti? Quando la satira cessa di essere tale e si trasforma in discorsi d’odio? I drammatici eventi di Parigi impongono una riflessione giuridica su tali interrogativi, al di fuori delle semplificazioni e dei luoghi comuni. Il seminario, dopo le prime tre lezioni introduttive, si articolerà attraverso una partecipazione attiva degli studenti. Questi ultimi dovranno leggere e studiare le sentenze o altre fonti giurisprudenziali in lingua originale (francese, inglese o italiano) a loro assegnate e redigerne una relazione scritta in lingua italiana. La relazione sarà corretta individualmente e successivamente esposta oralmente in sede di seminario. Gli studenti più meritevoli, oltre ad acquisire 6 CFU, vinceranno materiale librario inerente i temi svolti durante il seminario. |
"La comunità spaesata. Quattordio: la parabola di un paese industriale", presentazione della ricerca 18 Marzo 2015, 18:00 in Sala Seminari ISGE AUTORE: GUIDO BORELLI |
Cattedra Galante Garrone: Conferenza Le trasformazioni del diritto e della scienza giuridica: quali conseguenze per l'insegnamento del diritto? Presenta: Prof. Vincenzo Ferrari 2 Marzo 2015, 15:00 in Sala Seminari ISGE |
Retorica forense e scrittura di atti giudiziari Presenta: Roberta Lombardi 27/02/2015, 06/03/2015, 13/03/2015, 20/03/2015, 27/03/2015, 10/04/2015, 17/04/2015, 20/05/2015, 14:30 in Aula 4 Solo per studenti iscritti al 4°-5° anno del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza che abbiano già sostenuto gli esami di diritto civile e processuale civile. |
JOBS ACT E DINTORNI - seconda giornata 26 Febbraio 2015, 14:30-19:00 in Aula 2 L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "AMEDEO AVOGADRO", promuovono il CONVEGNO JOBS ACT E DINTORNI - seconda giornata |
Noi cittadini - Percorso di partecipazione e cittadinanza attiva 23 Febbraio 2015, 19:00 Casa di Quartiere, Via Verona 115 - Alessandria |
Saloni di orientamento di Ateneo 19 Febbraio 2015, 9:00-12:30 a Palazzo Borsalino Frequenti la quarta/quinta classe di un istituto superiore? Il Salone dell'Orientamento è il momento più efficace per trovare tutte le informazioni sul nostro Ateneo. Il Salone si svolge nelle nostre sedi e ti permette di incontrare i nostri professori e gli studenti già iscritti ai corsi di laurea. |
Sulla ristrutturazione della giuridicità nel mondo globale Organizzatore interno: Cattedra Galante Garrone Presenta: Prof.ssa Maria Rosaria Ferrarese, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Roma Prima lezione: lunedì 2 marzo 2015, ore 11 (Aula Seminari ISGE) Seconda lezione: martedì 3 marzo 2015, ore 10-13 (Aula Seminari ISGE) Terza lezione: martedì 3 marzo 2015, ore 15-17 (Sala Lauree) Quarta lezione: mercoledì 4 marzo 2015, ore 10-13 (Sala Lauree) Quinta lezione: giovedì 5 marzo 2015, ore 10-12 (Sala Lauree) |
Seminario POLIS Inverno 2015 30 Gennaio 2015, 09:30-15:00 in Sala Lauree |
Urbano Rattazzi tra liberalismo e democrazia 5 Dicembre 2014, 16:00-18:30 in Sala Lauree Il Laboratorio di Storia, Politica e Istituzioni organizza per il 5 dicembre 2014 un seminario di presentazione e discussione pubblica del volume di Corrado Malandrino dedicato ai "Lineamenti del pensiero politico di Urbano Rattazzi". Insieme all'autore interverranno Anna Maria Lazzarino Del Grosso dell'Università di Genova, Luca Mannori dell'Università di Firenze e Adriano Viarengo Direttore della Rivista storica italiana. |
Temi attuali di Diritto penale tributario Organizzatore esterno: Scuola di Formazione Forense 'Giorgio Ambrosoli' 14 Novembre 2014, 15:00 in Aula 209 |
Migrazioni contemporanee di profughi e richiedenti asilo in Europa e in Italia Presenta: Maria Perino 12/11/2014, 19/11/2014, 09:30 in Aula 209 |
Seminario didattico: Le nuove direttive UE in tema di appalti pubblici e concessioni Presenta: Prof. Piera Vipiana Il seminario inizierà con l'illustrazione del diritto degli appalti, utile anche per chi non ha mai preso in esame la tematica che è nodale nel diritto amministrativo. Esso si incentrerà quindi sull'esame ed il commento della direttiva 2014/24/UE, relativa agli appalti nei settori ordinari, della direttiva 2014/25/UE, dedicata agli appalti nei settori speciali, e della direttiva 2014/23/UE, che disciplina le concessioni di lavori e di servizi. - tutoraggio relativo al Seminario (per gli studenti interessati alle "presentazioni"): 14 novembre 2014, ore 11- 12, sala riunioni di pal. Borsalino (primo piano); - 19 novembre 2014: Prof. Piera Vipiana e Prof. Eugenio Bruti Liberati, Gli appalti nei settori esclusi: inquadramento, principi ed istituti fondamentali, in aula 1; Prof. Piera Vipiana e Avv. Andrea Mozzati (Avvocato amministrativista e professore a c. Università di Genova), Commento alla direttiva 2014/23/UE, sulle concessioni di lavori e di servizi, in aula 104. - mercoledì 17 dicembre in aula 104 Prof. Avv. Piera Vipiana e Avv. Roberto Invernizzi (Avvocato amministrativista in Milano), Commento alla direttiva 2014/25/UE, relativa agli appalti nei settori speciali; Le "presentazioni" avverranno giovedì 8 gennaio e mercoledì 21 gennaio. Crediti: 6 |
Seminario POLIS Autunno 2014 17 Ottobre 2014, 9:30-15:30 in Sala Lauree |
Una finestra sulle professioni legali: invito alle matricole della Laurea magistrale in Giurisprudenza Presenta: Prof. Roberto Mazzola 8 Ottobre 2014, 14:30 in Sala Seminari ISGE L'incontro è rivolto a tutti gli studenti del 1° anno della Laurea magistrale in Giurisprudenza. |
Seminario Tecnica della comunicazione 08/10/2014, 14/10/2014, 21/10/2014, 28/10/2014, 04/11/2014, 11/11/2014, 18/11/2014, 25/11/2014, 02/12/2014 PROF. SALVATORE RIZZELLO Il seminario si articolerà in 2 moduli: La redazione di un testo scientifico (Prof Mazzola)
2° Modulo - II Semestre STUDENTI NON FREQUENTANTI Al fine di una corretta redazione del testo, gli studenti possono fare riferimento ai volumi (presenti nella Biblioteca "N. Bobbio") Gli elaborati dovranno essere consegnati al Prof. Mazzola per l'approvazione entro lunedì 22 dicembre. Crediti: 6 |
CONVEGNO: Institutions, Behaviour and Markets in Local and Global Settings 10 Luglio 2014, 9:30-18:00 in Sala Seminari ISGE |
Seminario POLIS Estate 2014 4 Luglio 2014, 9:00-13:00 in Sala Lauree |
Il valore aggiunto della didattica interattiva on line: creatività e innovazione tecnologica Organizzatore esterno: CIPESS - Centro Interuniversitario di Economia e Psicologia Sperimentali e Simulative 17 Giugno 2014, 14:30-17:30 Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Via Accademia Albertina 13, Torino - Aula Magna Saluto del Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Gianfranco Gilardi Esperienze a confronto. Coordina: Cristina Giacoma “II clickers (learner response systems) come strumento di coinvolgimento e partecipazione attiva degli studenti" Chiara Lombardini, Università di Helsinki. “L’uso di moodle in un corso tradizionale” Marco Novarese, Università del Piemonte Orientale - Alessandria. “La nuova piattaforma iLearn2 basata su moodle 2.7” Sergio Rabellino, Università di Torino. “Formazione a distanza in ambito veterinario: progetto EU ALFA sapuvetnet” Daniele Meneghi & Piercarlo Porporato, Università di Torino. “Tecnologie per la formazione a distanza, con il monitoraggio delle tecniche e dei software didattici utilizzati nella formazione on line” Paolo Raviolo, Consorzio per il Sistema Informativo Piemonte. Tavola rotonda dedicata a: “Requisiti per rinnovare” coordinata da Marco Novarese |
Aspetti giuridici della globalizzazione finanziaria 16/05/2014, 19/05/2014, 23/05/2014, 28/05/2014, 30/05/2014 a Palazzo Borsalino Il seminario di propone di affrontare alcuni istituti giuridici che caratterizzano l’integrazione a livello mondiale dei mercati finanziari, per poi esaminare la tesi della creazione incontrollata di “moneta” da parte del sistema finanziario e ragionare sulla crisi del 2009 e sulle possibili forme di regolamentazione del sistema. |
Costituzione e povertà 05/05/2014, 12/05/2014, 19/05/2014, 9:30 in Aula 209 Seminario obbligatorio da 3 CFU per gli studenti del 1 anno di Diritto costituzionale; costituisce II modulo del seminario da 6 CFU di Diritto costituzionale dal titolo Costituzione e scritture sacre. |
5 - 9 maggio 2014: VI Settimana di studi sulle autonomie locali Sede del Dipartimento Digspes Promossa dal Dottorato di ricerca in Autonomie locali, Servizi pubblici e Diritti di cittadinanza. |
Seminario POLIS Primavera 2014 11 Aprile 2014, 9:00-13:00 in Sala Lauree |
Costituzione e scritture sacre 11/04/2014, 28/04/2014, 05/05/2014, 12/05/2014, 19/05/2014, 30/05/2014 in Sala seminari ISGE e in aula 209 Il tema del seminario è una ricerca che nasce dal precedente seminario su “Diritto costituzionale e letteratura”. Si tratta di rispondere alla domanda in che relazione teorica e pratica la Costituzione si pone con le scritture sacre, domanda fondamentale dell’odierno diritto pubblico. Sotto un profilo formale, la Costituzione può essere considerata scrittura (o consuetudine) sacra o profana, o l’una e l’altra (mista, ambigua). Sotto un profilo sostanziale, la Costituzione e le scritture sacre trattano materie o argomenti in parte coincidenti, le norme fondamentali della convivenza sociale, in parte complementari, i rapporti tra le istituzioni pubbliche e la religione. Le scritture sacre sono quindi “contesti” che possono condizionare le scritture costituzionali e la loro interpretazione. AVVISO relativo alla lezione del giorno 11/04/2014 Causa impedimento del relatore prof. Luca Savarino, la prima seduta del seminario "Costituzione e scritture sacre" di venerdì 11 aprile 2014, ore 10-13, in sala seminari, Via Mondovì avrà come titolo: "Fondato sulla Costituzione" - Dialogo tra Gustavo Zagrebelsky e Massimo Vogliotti Crediti: 6 |
Imparare dall'esperienza Organizzatore interno: C.d.L in Servizio Sociale 8 Aprile 2014, 9:30-15:45 Asti – Aula magna Gli STUDENTI del Corso di Laurea in Servizio Sociale presentano, insieme ai loro Tutor Supervisori alcuni progetti innovativi attivati durante il tirocinio di II° e III° anno e rivisitati in chiave critica, con lo scopo di valorizzare le risorse, il sapere professionale e la progettualità. |
World Social Work Day 2014 Social and Economic Crises - Social Work Solutions Organizzatore interno: Corso di Laurea in Servizio Sociale Organizzatore esterno: IFSW 18 Marzo 2014, 9:00-16:30 Palazzo Borsalino Dal 2008, le Organizzazioni Internazionali IASSW (International Association of School of Social Work), IFSW (International Federation of Social Workers), ICSW (International Council on Social Welfare) EASSW (European Association of Schools of Social Work) hanno ideato il «World Social Work Day» per il terzo martedì di marzo di ogni anno. In Italia, l’evento è promosso anche dall’Associazione Italiana Docenti di Servizio Sociale (AIDOSS). Il tema della Giornata Mondiale del Servizio Sociale del 18 marzo 2014, in tutti i Paesi del mondo, é ispirato dall’Agenda Globale per il Social Work e lo sviluppo sociale. L'Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" e l’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con l'Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte, organizzano il Seminario: "La crisi economica e sociale: quali implicazioni per il Servizio Sociale?" che intende valorizzare il contributo integrato di studenti, docenti, professionisti, assistenti sociali tutor e supervisori di tirocinio e la testimonianza di cittadini. |
Crisi della democrazia rappresentativa e della forma partito 12/03/14 Marco Revelli: Dalla democrazia del pubblico alla postdemocrazia 17/03/14 Pietro Costa: La democrazia costituzionale e la sua crisi 18/03/14 Pietro Costa: La rappresentanza e i partiti politici 19/03/14 Pietro Costa: La rappresentanza e i partiti politici 26/03/14 Giorgio Barberis: La politica tra passato e futuro: dalla rappresentanza alla partecipazione 02/04/14 Luigi Bobbio: La democrazia deliberativa 09/04/14 Valentina Pazè: Democrazia delegata: una via percorribile? 05/05/14 Maurilio Guasco: La rappresentanza dell'elettorato cattolico dopo la fine della Democrazia cristiana 07/05/14 Ugo Mattei: Esperienze di democrazia partecipativa: la vicenda referendaria per l’acqua pubblica quale bene comune 14/05/14 Marco Revelli: Finale di partito 21/05/14 Noemi Podestà: Pratiche di democrazia deliberativa: le giurie di cittadini Crediti: 6 |
Progetto 'Iustinianus' - 2014: Seminario IV-V livello (24 ORE) Organizzatore interno: DIGSPES e Scuola di Formazione Forense "Ambrosoli" 12/03/2014, 19/03/2014, 26/03/2014, 02/04/2014, 09/04/2014, 16/04/2014, 23/04/2014, 30/04/2014, 07/05/2014, 09/05/2014, 16/05/2014 in Sala Seminari ISGE Seminario IV-V livello (24 ORE, 6 CREDITI) TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI GIUDIZIARI |
Progetto 'Iustinianus'- 2014: seminario di II-III livello (24 ore) Organizzatore interno: DIGSPES e Scuola di Formazione Forense "Ambrosoli" 27/02/2014, 06/03/2014, 13/03/2014, 20/03/2014, 03/04/2014, 10/04/2014, 14/04/2014 in Sala Seminari ISGE Seminario II-III livello (24 ORE, 6 CREDITI) Dialogando con gli avvocati: da Cicerone al XXI secolo E’ obbligatoria la preiscrizione. Il seminario prevede il tetto massimo di iscrizioni a 25. |
La Storia della Nonna Bambina: La shoah raccontata ai bambini. Organizzatore interno: Corso di Laurea in Servizio Sociale Presentano: Susanna RAWEH, Elena Allegri, Roberta Arias 20 Febbraio 2014, 9:30-13:00 Asti - Aula magna Questo breve libro, che si potrebbe definire una poesia in prosa, contiene una testimonianza in versi della tragedia della Shoah, raccontata in modo lineare da chi sa apprezzare i valori della poesia e con la delicatezza di toni di chi sa quanto arduo sia il mestiere dell' "insegnare la Shoah", soprattutto ai bambini. È la vicenda personale dell’autrice Susanne Raweh, di una Nonna-bambina sopravvissuta ai tragici mesi della deportazione e del concentramento nazista, che senza perdere la gioia dell’esistere, ma anzi ricavando proprio da quelle drammatiche esperienze l’energia necessaria a riprendere il cammino della vita, ha saputo restituirci una storia esemplare, che finalmente potrà essere conosciuta anche dal pubblico italiano. Susanna Raweh, assistente sociale e psicoterapeuta, ha studiato Letteratura inglese e Linguistica all’Università di Gerusalemme. Ha insegnato per alcuni anni all’Università poi si è trasferita con il marito Haim e la figlia Dafna in Italia. Ritornata in Israele, Susanna ha cambiato professione, ha studiato Social Work con indirizzo psichiatrico, specializzandosi in terapia della coppia e della famiglia, lavorando in questo settore per undici anni. È stata psicoterapeuta della coppia e della famiglia presso "Amcha", centro israeliano per il supporto psico-sociale dei superstiti della Shoah e delle loro famiglie. |
L'aggressività nei Servizi sociali: analisi del fenomeno e strategie di fronteggiamento Organizzatore interno: Corso di Laurea in Servizio Sociale Presentano: Laura Nardi, Elena Allegri, Renata Fenoglio, Adriana Sumini, Aurelia Tassinari 10 Febbraio 2014, 9:30-13:30 Asti - Aula magna I comportamenti aggressivi si presentano sempre come eventi complessi e determinati da una molteplicità di fattori legati alle storie di vita delle persone, ai contesti socio-politici economici e culturali, ai modi in cui i singoli operatori e le organizzazioni entrano in relazione con i bisogni. Lo scenario in cui ci si colloca è quello del sistema integrato di interventi e Servizi e dei livelli pluridimensionali che lo caratterizzano tra cui l'attuale progressiva riduzione delle risorse economiche e umane, il crescere della turbolenza sociale, la pressione di bisogni sempre più vitali e diversificati. Il testo si propone come un contributo, certamente non esaustivo, che invita a fermarsi a pensare e favorire processi di analisi e attribuzione di senso, per muoversi poi alla ricerca e all'individuazione di nuove modalità di gestione delle complessità interattive. |
Promuovere e rendicontare le buone azioni: Fundraising e Bilancio Sociale Organizzatore esterno: Lions 8 Febbraio 2014, 8:30 in Sala Lauree |
Meetings Jemolo Islam in Italia Organizzatore esterno: FIDR Presentano: Prof. Roberto Mazzola - Prof. Paolo Branca 5 Febbraio 2014, 19:00-22:00 Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria Proiezione e discussione del documentario (DVD): Nuove presenze religiose in Italia? Un percorso di integrazione |
Seminario POLIS Inverno 2014 24 Gennaio 2014, 9:30-13:00 in Sala Lauree |
Presentazione della ricerca Secondgen Organizzatore interno: DIGSPES Organizzatore esterno: Regione Piemonte 16 Gennaio 2014, 14:30 in Sala Lauree Finanziata dalla Regione Piemonte nell’ambito del bando “Scienze Umane e Sociali”. |
Dieci anni dopo. L'eredità di Alessandro Galante Garrone 17 Dicembre 2013, 11:00-13:00 in Aula 209 Presiede: Salvatore Rizzello, Direttore del Dipartimento Interventi: Massimo Vogliotti : La Cattedra, quattro anni dopo |
Incontro di studio in ricordo di Maria Gabriella Aimonetto 13 Dicembre 2013, 15:00 in Sala Seminari ISGE |
Seminario sulle Aree storiche - Paradigmi e criticità di un concetto alla luce dei dati raccolti sulla provincia di Asti Organizzatore interno: CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI STORIA TERRITORIALE “G.CASALIS” Presentano: M. Battistoni - M. Longhi 29 Novembre 2013, 15:00-19:00 in Aula 4 Definizione caratteristiche area storica: analisi dei contributi del Centro Casalis tra il 2004 e il 2007. Criticità emerse nella compilazione della voce nelle schede della Provincia di Asti Provare a ripensare le SUB AREE e le NON AREE STORICHE: casi a confronto Le aree storiche “made in pro loco”: l’età contemporanea Alcune questioni aperte… |
Alessandria e la sua provincia nel 'lungo Risorgimento': discussione dei risultati della ricerca Organizzatore interno: LaSPI 26 Novembre 2013, 16:00-18:00 in Sala Lauree Con la presentazione dei volumi: "L'Italia liberale di Giuseppe Saracco e Maggiorino Ferraris" e "Rattazzi e gli statisti alessandrini tra storia, politica e istituzioni". |
Quinto convegno scientifico annuale Organizzatore esterno: CIPESS - Centro Interuniversitario di Economia e Psicologia Sperimentali e Simulative 7 Novembre 2013, 9:15-18:00 Fondazione Rosselli, Torino, C. Giulio Cesare 4bis |
Diritto amministrativo e letteratura 28/10/2013, 11/11/2013, 02/12/2013, 18:00 Centro Pannunzio, Via Maria Vittoria 35/h, Torino |
Seminario informatico 28/10/2013, 11/11/2013, 21/11/2013, 25/11/2013, 28/11/2013, 02/12/2013, 05/12/2013, 12/12/2013, 11:00 a Palazzo Borsalino Il seminario, composto di tre moduli, è riservato agli studenti del corso di laurea in Informatica giuridica per la pubblica amministrazione e per le imprese. |
Seminario POLIS Autunno 2013 25 Ottobre 2013, 9:30-16:00 in Sala Lauree |
Trasparenza, legalità e prevenzione della corruzione nelle pubbliche amministrazioni Presenta: Piera Vipiana 23/10/2013, 28/10/2013, 15/11/2013, 18/11/2013, 20/11/2013, 03/12/2013, 10/12/2013, 18/12/2013, 07/01/2014 in Sala Seminari ISGE Seminario di Diritto amministrativo IUS/10 (Vipiana) - I semestre a.a. 2013/2014. Crediti: 6 |
Libertà di pensiero, di coscienza e di religione nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo Presenta: Roberto Mazzola 22/10/2013, 23/10/2013, 29/10/2013, 30/10/2013, 19/11/2013, 20/11/2013, 26/11/2013, 27/11/2013, 03/12/2013, 04/12/2013, 10/12/2013, 11/12/2013, 16:00 in Sala Consiglio ISGE Il seminario intende esaminare l’evoluzione della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’uomo in materia di libertà di coscienza di pensiero e di religione, nonché le pronunce in merito ai fenomeni di discriminazione, razzismo e xenofobia in Europa. Crediti: 6 |
Corso di Storia e Didattica della Shoah 18/10/2013, 19/10/2013, 14:00 18/10 Vercelli - 19/10 Alessandria Come possiamo trasmettere la Shoah alle generazioni del futuro? E come possiamo farlo in modo equilibrato, nel rispetto cioè della sostanza storica ma al tempo stesso tenendo a distanza la retorica e la facile demagogia? Infine: quali fra le molte iniziative possibili offrono i migliori benefici sul piano didattico e formativo? Per rispondere a queste domande l’Università del Piemonte Orientale (UPO), in cooperazione tra i dipartimenti di Studi Umanistici di Vercelli e di Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) di Alessandria, con la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale del Piemonte (USR) e dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “C.Gilardenghi” (ISRAL), istituisce un Corso di Storia e Didattica della Shoah che è integrato nell’offerta didattica del nuovo dottorato “Linguaggi, Storia ed Istituzioni”. |
Farsi un'idea ..... del diritto 02/10/2013, 07/10/2013, 09/10/2013, 11:00 in Sala Seminari ISGE Progetto “Iustinianus” DigSpes – Scuola di Formazione Forense “G. Ambrosoli” Incontro I livello (12 ore): per studenti iscritti al 1° anno del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza. Crediti: 3 |
Il lavoro sociale in tempi di crisi Organizzatore interno: Corso di Laurea in Servizio Sociale 30 Settembre 2013, 9:30-16:30 ASTI - Area Fabrizio de Andrè Corso Alfieri, 103 |
Laboratorio di preparazione all'esame di stato per assistenti sociali - sezione B 11/09/2013,03/10/2013, 9:30-17:00 Asti - Area Fabrizio de Andrè |
Misurare l'integrazione nelle classi multietniche 8 Luglio 2013,15:00 in Aula seminari RS Nell'ambito del programma di ricerca Secondgen, si svolgerà un seminario di discussione sul testo "Misurare l'integrazione nelle classi multietniche" con le autrici Elena Besozzi, Maddalena Colombo, Mariagrazia Santagati. |
Seminario POLIS Estate 2013 Organizzatore interno: Istituto POLIS 28 Giugno 2013, 10:00-15:00 in Sala Lauree |
POLIS primavera 2013 Organizzatore interno: Istituto POLIS 17 Maggio 2013, 9:30 in Sala Lauree |
Introduzione alla progettazione europea Organizzatore esterno: Centro d'iniziativa per l'Europa del Piemonte 17/05/2013, 24/05/2013, 31/05/2013, 14:00-18:00 a Palazzo Borsalino |
L'Europa dei cittadini: un anno dedicato ai diritti di cittadinanza Organizzatore esterno: Centro di iniziativa per l'Europa del Piemonte 10 Maggio 2013, 9:00 in Sala Lauree Il Centro di Iniziativa per l'Europa del Piemonte organizza in collaborazione con il Dipartimento Digspes il convegno con l'obiettivo generale di promuovere una riflessione sul concetto di cittadinanza europea, sullo stato dell'Ue e sul rapporto tra il nostro territorio e le istituzioni europee. |
L'inquinamento da amianto 7 Maggio 2013, 10:00 in Aula 210 Il Convegno è organizzato nell'ambito della V Settimana di studi sulle Autonomie locali, promossa dal DRASD (Dottorato di ricerca in Autonomie locali, Servizi pubblici e Diritti di cittadinanza) e con il sostegno della Regione Piemonte - Progetto di ricerca RoPHS (Report on the Piedmont Health System) e di SoDiS (Società italiana di Diritto Sanitario). Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Alessandria ha deliberato di accreditare il Convegno, con la concessione un credito in ragione di ogni ora effettiva di lavoro: a tal fine sarà accertata, con sottoscrizione dei partecipanti, sia l’entrata che l’uscita dei medesimi. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati. |
V Settimana di Studi sulle Autonomie Locali: Municipi e campanili nell’età della globalizzazione 06/05/2013-10/05/2013, 11:00 Dipartimento DiGSPES |
Il caso 'Maro'': quali soluzioni per risolvere la controversia tra Italia e India? 23 Aprile 2013, 16:00-18:00 in Aula 104 Interverranno i proff. Giuseppe Coscia, Andrea Spagnolo, Vito Rubino. PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI GLI INTERESSATI. |
Seminario sulle Politiche Regionali 10/04/2013,11/04/2013, 9:30 Asti 10 aprile: Minori e famiglie; A.R.A.I. In preparazione del seminario Regionale gli studenti potranno scaricare materiale attinente agli argomenti trattati. Nell'area Statistica e Ricerca di base sono inoltre pubblicati alcuni report ed elaborazioni dati, riguardanti, in particolare, i minori dell'area penale ed i minori allontanati dalla famiglia di origine. |
La democrazia costituzionale e il suo futuro Organizzatore interno: Cattedra Alessandro Galante Garrone 25/03/2013 - 27/03/2013, 9:30 Dipartimento DiGSPES Crediti: 6 |
Azione popolare, cittadini per il bene comune - Salvatore Settis 25 Marzo 2013, 11:00 in Aula 210 Si svolgerà la presentazione del libro: AZIONE POPOLARE, CITTADINI PER IL BENE COMUNE. Sarà presente l'autore Prof. Salvatore Settis che verrà intervistato dal giornalista Igor Staglianò. Interverranno il Direttore del Digspes Prof. Salvatore Rizzello e Renzo Penna delle Associazioni "Città Futura" e "Labour". |
Progetto sullo sviluppo locale Organizzatore interno: MASL 22/03/2013, 19/04/2013, 03/05/2013, 17/05/2013, 24/05/2013, 31/05/2013, 21/06/2013, 06/06/2013, 19/07/2013, 10:00 Consorzio Asti Studi Superiori (ex caserma Colli di Felizzano) - Piazzale Fabrizio De Andrè - Corso Vittorio Alfieri. |
World Social Work Day 2013 Organizzatore interno: Corso di laurea in Servizio Sociale - UPO Organizzatore esterno: Corso di laurea in Servizio Sociale - UNITO 19 Marzo 2013, 9:30-16:30 Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti, 23 - Torino. I corsi di laurea in Servizio Sociale delle Università di Torino e del Piemonte Orientale 'Amedeo Avogadro' invitano docenti, studenti e professionisti alla celebrazione del World Social Work Day. E’ stato richiesto il riconoscimento di crediti formativi all’Ordine degli assistenti sociali del Piemonte. |
Industria e società a Tortona. La responsabilità sociale degli imprenditori e la figura di Wilmer Graziano Organizzatore interno: Istituto POLIS 9 Marzo 2013, 9:30 Sala Convegni della Fondazione C.R. Tortona, Corso Leoniero 6 |
Corso di formazione per assistenti sociali, tutor-supervisori di tirocinio - febbraio-marzo 2013 X edizione 28/02/2013, 27/03/2013, 15/04/2013, 16/05/2013, 9:30-16:30 Asti - Area Fabrizio De Andrè Corso Alfieri, 103 Il tirocinio costituisce un elemento centrale nella formazione universitaria degli assistenti sociali e qualifica il costante collegamento tra teorie e pratiche specifiche della professione. Insieme ai docenti e ai tutor universitari assume grande importanza il ruolo dei tutor–supervisori, che rappresentano un riferimento imprescindibile per la crescita culturale e professionale degli studenti. Per queste ragioni, e in riferimento al tradizionale spirito di collaborazione tra il Corso di laurea in Servizio Sociale e i servizi e le organizzazioni presenti nel territorio, è attivata la decima edizione del corso di formazione alla supervisione nel tirocinio. Si tratta di quattro giornate formative introdotte da relazioni di esperti, che saranno poi declinate attraverso metodologie attive rivolte ai partecipanti. Saranno declinati i temi relativi al significato del tirocinio nella tradizione del Servizio Sociale (prof. Dellavalle) nella tradizione del Servizio Sociale, alla valutazione (prof. Allegri), al metodo e agli strumenti più utili per esercitare la funzione di supervisione nel tirocinio (prof. Fasciolo), alle implicazioni professionali e formative connesse ai risultati di ricerca sulle seconde generazioni di migranti (Prof. Eve e prof. Perino), alle strategie di fronteggiamento dei paradossi nei servizi sociali (Prof. Garena). La presenza degli studenti del Corso di Laurea in Servizio Sociale in alcuni momenti formativi intende sollecitare processi di socializzazione alla professione e di scambio tra generazioni. Crediti: 24 |
Discussione del libro di Angelo Torre, "Luoghi", Donzelli, Roma 2011 Organizzatore interno: Centro Interuniversitario "G. Casalis" 10 Gennaio 2010 – 7 Gennaio 2010, 14:00-18:00 in Aula 4 Sono invitati colleghi e studenti dei corsi di Storia Moderna, Metodologia della ricerca storica, Lay and Church Heritage. |