Ogni Dipartimento (nel caso dei Dipartimenti di Area medica, la Scuola) nomina una CPDS composta da un numero uguale di Docenti e di Studenti, possibilmente rappresentativi di tutti i CdS afferenti al Dipartimento o alla Scuola. Al fine di garantirne la terzietà, è necessario che non facciano parte delle CPDS i Presidenti dei CdS né i Direttori di Dipartimento né il Presidente della Scuola. La CPDS è coordinata da un docente scelto fra i componenti della Commissione stessa.
La CPDS ha il compito di:
- svolgere attività di monitoraggio continuo dell’offerta formativa e della qualità della didattica; nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori;
- individuare indicatori per la valutazione dei risultati dell’offerta formativa;
- formulare pareri sull’attivazione e la soppressione di CdS;
- redigere una relazione annuale.
Composizione della Commissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Giurisprudenza e scienze economiche, politiche, sociali:
Corso di Studio | Docente | Studente |
Giurisprudenza | Massimo Vogliotti (Presidente) | Francesca Incaminato |
Scienze politiche, economiche, sociali e dell'amministrazione | Paolo Chirico | Rappresentante studenti in attesa di elezioni suppletive |
Società e sviluppo locale | Enrico Ercole | Beatrice Rocco (Vice-presidente) |
Economia, Management e Istituzioni | Roberto Zanola | Francesco Mignacco |
Servizio sociale | Andrea Pogliano | Lorenzo Casorzo |