La Cattedra, inaugurata il 16 giugno 2010, è dedicata a un grande piemontese che – prima come magistrato, poi come professore di storia all’Università e collaboratore per quasi mezzo secolo del quotidiano “La Stampa” – ha lottato per le libertà grandi e piccole dei cittadini, lavorando per quel Paese migliore che Bobbio chiamava «Italia della ragione». Oltre al Corso, la Cattedra si articola in ulteriori tre sezioni: la Conferenza, i Dialoghi e le Letture (per il programma delle precedenti edizioni v. il menù a sinistra). Il Comitato scientifico, di cui è responsabile Massimo Vogliotti, è composto da Paolo Borgna, Franca D'Agostini, Simona Forti, Maurilio Guasco, Roberto Mazzola, Marco Revelli, Salvatore Rizzello e Gustavo Zagrebelsky.
Anno accademico 2019-2020La Conferenza«Il veleno di una fede feroce». Antisemitismo di ieri e di oggidi Alberto Cavaglion, Università di Firenze Martedì 3 marzo, ore 14-17 Il CorsoParadigmi della giustizia penale: la prospettiva storicadi Ettore Dezza, Università di Pavia Prima lezione: giovedì 12 marzo, ore 14-17 (aula 208) Seconda lezione: giovedì 20 marzo, ore 14-17 (aula 208) Terza lezione: martedì 24 marzo, ore 11-13 Quarta lezione: mercoledì 1 aprile, ore 14-16 Quinta lezione: mercoledì 8 aprile, ore 14-17 DialoghiChe cos'è il diritto?Paolo Grossi, Presidente emerito della Corte costituzionale, Università di Firenze Giovedì 19 marzo, ore 10-13 Lezione presso l'Istituto Istruzione Superiore "Saluzzo Plana" di AlessandriaGiovinezza della Costituzione italianaPaolo Grossi, Presidente emerito della Corte costituzionale, Università di Firenze Mercoledì 18 marzo, ore 15-17 | Patrocini Con il contributo di |