Riforme istituzionali italiane nello spirito della CostituzioneLe autonomie locali nelle riforme costituzionali: quali necessità richiedono una camera delle autonomie? di Nicola DessìLe autonomie locali nelle riforme costituzionali: la storia infinita della fine delle Province di Jörg LutherProvince: illegittimo il riordino con decreto-legge. Prime osservazioni sulle conseguenze della sentenza n. 220/2013 della Corte costituzionale: indicazioni per il futuro prossimo e reazioni immediate alla decisioneAgli stranieri regolarmente soggiornanti può essere concessa la pensione di inabilità e l’indennità di accompagnamento anche se non titolari di carta di soggiorno. Annotazione alla sentenza della Corte costituzionale n. 40/2013I "Liberi consorzi di comuni" nella Regione Sicilia. Commento alla legge regionale n.7/2013L'Alsazia boccia la creazione di un nuovo ente territoriale che unisca Regioni e Dipartimenti di Nicola DessìElezioni comunali: la quota di sbarramento nell’assegnazione dei seggi. Annotazione alla sentenza del Consiglio di Stato n. 1360/2013Dimmi "quando, quando, quando..." di Luca BeccariaLo scioglimento di un gruppo consiliare espressione di un partito politico fuori legge. Annotazione alla sentenza del Tribunale Costituzionale Spagnolo n. 10/2013 di Daniel BosiocLo Stato può dettare condizioni in materia di procedura di affidamento dei servizi pubblici locali. Annotazione alla sentenza della Corte Costituzionale n. 46/2013 di Nicola DessìAffidamento per la gestione di servizio pubblico locale di manifestazione fieristica. Annotazione alla Sentenza del Consiglio di Stato n. 2342/2013 di Maria José ZampanoDistribuzione delle risorse e aspettative delle imprese private in ambito sanitario. Annotazione alla Sentenza del Consiglio di Stato n. 1917/2013 di Maria José ZampanoI Comuni non possono fornire un parere vincolante alle Autorità Territoriali d'Ambito. Annotazione alla sentenza della Corte Costituzionale n. 50/2013 di Nicola DessìIl danno erariale per raccolta differenziata insufficiente. Annotazione alla sentenza della Corte dei conti, Sezione Liguria, n. 83/2013L’addio (rinviato) dei Comuni ad Equitalia: a rischio la riscossione dei tributi localiDivieto di acquisto di immobili per gli enti pubblici e procedure espropriative in itinere. Annotazione alla delibera della Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per il Piemonte, n. 52/2013Usucapione e tutela risarcitoria e restitutoria in caso di occupazione sine titulo. Annotazione alla sentenza del TAR Campania, Sezione di Salerno, n. 298/2013Lo Stato può imporre agli Enti locali di destinare i proventi della dismissione dei propri beni alla riduzione del debito, ma non al Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato. Annotazione alla sentenza della Corte Costituzionale n. 63/2013 di Nicola DessìLimiti di ammissibilità dell’azione di mero accertamento nel giudizio amministrativo e riparto di giurisdizione in materia di concessione di lavori pubblici. Annotazione alla sentenza del Consiglio di Stato n. 231/2013 di Maria Antonella BelforteCome prevenire la corruzione locale: profili extrapenalistici dell’anticorruzioneSpending review ed equilibrio dei bilanci: cosa rimane dell'autonomia locale? - Resoconto al convegno di Varese del 18 aprile 2013 di Nicola Dessì Lo stato preoccupante degli enti locali nella "Relazione di inaugurazione dell'anno giudiziario 2013" della Corte dei Conti di Maria BottiglieriLa finanza locale nei rendiconti 2011: il c.d. "minireferto". Annotazione alla delibera della Corte dei Conti, sezione delle Autonomie, n. 7/2013 di Maria BottiglieriProgramma delle attività di controllo per l'anno 2013. Annotazione alla delibera della Corte dei Conti, Sezione Autonomie n. 3/2013Linee guida per il referto semestrale degli Enti locali. Annotazione alla delibera della Corte dei Conti, sezione delle Autonomie, n. 4/2013 di Maria BottiglieriLinee di indirizzo interpretativo-applicative delle norme che regolano la procedura di riequilibrio finanziario pluriennale. Annotazione alla delibera della Corte dei Conti, sezione delle Autonomie, n. 11/2013 di Maria BottiglieriRaccordo tra procedura di riequilibrio e procedura di dissesto guidato. Annotazione alle delibere della Corte dei Conti n. 1/2013 e n. 13/2013 di Maria BottiglieriIl risarcimento del danno erariale “da distrazione”. Annotazione alla sentenza della Corte dei conti, Sezione Toscana, n. 35/2013Il piano di perequazione finanziaria di un Land presuppone una verifica del reale fabbisogno finanziario dei Comuni di Giovanni BoggeroRegioni e Province autonome non possono arrestare la liberalizzazione degli esercizi commerciali. Annotazione alla sentenza della Corte Costituzionale n. 38/2013 di Nicola DessìLa Regione può sospendere le autorizzazioni per i grandi esercizi commerciali. Annotazione alla sentenza della Corte Costituzionale n. 65/2013 di Nicola DessìDecentramento legislativo e amministrativo come antidoto al separatismo. Il parere 2013/C 139/08 del Comitato delle Regioni di Giovanni BoggeroUn articolo di Gian Candido De Martin su "Riforme autonomistiche incompiute e problemi culturali" di Elena PonzoUn libro di Vincenzo Satta sui "Profili evolutivi dello stato sociale e processo autonomistico nell'ordinamento italiano" di Elena PonzoIl pluralismo federale belga. Resoconto del Convegno di Torino dell'8 aprile 2013 di Daniel BosiocIl pluralismo federale belga