Editoriale - I dubbi attuali della democrazia regionale piemontese di Jörg Luther
Le casse delle Province piangono più di quelle dei Comuni. Annotazione alla delibera della Corte dei conti, sez. aut. n. 21/2013 che approva il Rapporto al Parlamento su "La gestione finanziaria degli enti locali" di Maria Bottiglieri
Dal “diritto della città” al “diritto alla città” di Maria Bottiglieri
Dibattito Pubblico e Partecipazione: Le novità della Legge Regionale toscana N. 46/2013
Illegittimo il divieto di esecuzione forzata nelle Regioni che hanno sottoscritto il Piano Di Rientro del deficit sanitario regionale. Annotazione a Corte Costituzionale N. 186/2013
Il Presidente di Regione responsabile di grave dissesto non è incandidabile a cariche elettive negli enti locali. Gli Enti locali delle Regioni autonome non sono (per ora) soggetti agli obblighi del d.lgs. 149/2011 in materia di incompatibilità e ineliggibilità di Nicola Dessì
La carica di sindaco in un Comune sopra i 20.000 abitanti è incompatibile con quella di parlamentare. Annotazione alla sentenza della Corte Costituzionale n. 120/2013 di Nicola Dessì
Rassegna della Giurisprudenza costituzionale in materia di finanza e contabilità delle autonomie territoriali (secondo quadrimestre 2013) di Nicola Dessì
La Regione può richiedere la conoscenza della lingua italiana a chi vuole avviare un’attività commerciale. Annotazione alla sentenza della Corte Costituzionale, n. 98/2013 di Nicola Dessì
La Regione non può disporre condizioni più favorevoli ai profughi italiani per l’acquisto degli alloggi di edilizia popolare. Annotazione alla sentenza della Corte Costituzionale, n. 161/2013 di Nicola Dessì
La Regione non può imporre ai Comuni di riservare posteggi a chi vende prodotti agricoli regionali. Annotazione alla sentenza della Corte Costituzionale n. 209/2013 di Nicola Dessì
Lo Stato può dettare disposizioni sull'organizzazione delle società controllate dagli Enti locali delle regioni ordinarie. Annotazione alla sentenza della Corte Costituzionale, n. 229/ 2013 di Nicola Dessì
La Regione non può prorogare le concessioni relative ai beni del demanio marittimo. Annotazione alla sentenza della Corte Costituzionale n. 171/2013 di Nicola Dessì
Resoconto al convegno “La Provincia nel sistema amministrativo italiano dall’unità alla Repubblica” (Provincia di Torino, 11 novembre 2013) di Nicola Dessì
Lo Stato ha l’obbligo di onorare debiti propri o dei propri organi riconosciuti con sentenza definitiva. Annotazione alle sentenze gemelle della Corte europea dei diritti dell'uomo De Luca c. Italia e Pennino c. Italia di Giovanni Boggero
I diritti di cittadinanza degli immigrati e il ruolo delle Regioni di Elena Ponzo
Le fusioni di comuni dal 1990 al 2013: una rassegna di esperienze di Luca Beccaria
Un programma unitario di valorizzazione territoriale per la Cittadella di Alessandria di Luca Beccaria
Le società in house non sono vere società (e quindi materia di giurisdizione della corte dei conti). annotazione alla sentenza della corte di cassazione, sezioni unite, n. 26283/2013 di Alberto Rissolio
Compartecipazione alla spesa sanitaria per ricovero in ambiente residenziale ( RSA ) di familiare disabile grave. Annotazione alle sentenze del T.A.R. Milano n. 1570/2013 e n. 1571/2013
I contributi regionali in conto interessi sui mutui non pesano sulla capacità d'indebitamento degli enti locali. Annotazione a Corte dei Conti n. 311/2013
Nullità degli atti dispositivi di immobili gravati da usi civici. Annotazione alla sentenza di TAR Sardegna Sez. I n. 546/2013
Le cooperative sociali sono soggetti sostanzialmente distinti dalle associazioni di volontariato. Annotazione a Consiglio di Stato, sez. III, 16 ottobre 2013, n. 5035 di Maria José Zampano
Se il proprietario di area inquinata - non autore dell’inquinamento - non paga la messa in sicurezza, è violato il diritto UE? Annotazione alla sentenza del Consiglio di Stato, ad. Plen., n. 21/2013 di Maria José Zampano
L’autocertificazione diventa “sportiva” anche per le associazioni sportive