DIDATTICA IN ARCHIVIO - NON PIU' EROGATA
Anno Accademico 2012/2014
Il corso propone una formazione orientata alla conoscenza, tutela e valorizzazione dei patrimoni culturali e ambientali unitamente agli studi europei nel nuovo quadro politico e istituzionale dell'Unione Europea. Esso si rivolge alle laureate e ai laureati che siano in possesso di buone conoscenze di base nelle materie politologiche, storiche, storico-territoriali e giuridico-politiche e siano interessati ad acquisire strumenti analitici rigorosi per la comprensione della politica contemporanea e per affrontare e risolvere le sfide poste dalla costruzione dell'Unione europea e dai suoi effetti nei diversi contesti nazionali e nell'arena internazionale.
Il corso si caratterizza per una intensa e profonda vocazione internazionale: esso offre una laurea magistrale internazionale e prevede perciò il soggiorno per almeno un semestre nel Politecnico di Opole (Polonia) e la frequenza di alcuni corsi offerti da questa università, sostenendo lì gli esami.
Presidente del Corso di Laurea: Prof. Angelo Torre
Condizioni di accesso: per l'ammissione al Corso di Laurea in Patrimoni Culturali e Studi Europei occorre:
- Aver conseguito un diploma di laurea di primo livello (triennale o quadriennale) nelle classi indicate dal Regolamento didattico;
- Sostenere un colloquio con la Commissione Didattica del corso di Studi che valuta il piano di studi della laurea triennale (o quadriennale), le votazioni conseguite e la preparazione generale.
A seguito del colloquio la Commissione didattica può ammettere direttamente lo studente al Corso di Laurea, oppure può indicare le materie e le conoscenze che devono essere acquisite prima dell'iscrizione, con modalità stabilite caso per caso.
Durata del percorso formativo: la durata del Corso di Laurea è di due anni, ma è anche possibile scegliere un percorso formativo a tempo parziale della durata di tre o di quattro anni.
I corsi si concludono con un esame, orale e/o scritto, con votazione in trentesimi. La prova finale consiste in una tesi di laurea, del valore di 21 crediti, i cui contenuti e le cui modalità devono essere concordati con un docente del corso di laurea.
Titolo ottenuto: alla fine del percorso di studi si ottiene una Laurea Magistrale nella classe LM-90 (Studi Europei).
Prospettive e sbocchi lavorativi
Il Corso in Patrimoni Culturali e Studi Europei rappresenta un percorso specificamente diretto a chi aspira ad operare nel campo della gestione dei beni culturali e ambientali con una sensibilità arricchita sia dal profilo storico-territoriale, sia da quello storico-politologico e giuridico. Questa aspirazione si può tradurre in una serie di sbocchi occupazionali:
- amministratori di Beni Culturali;
- responsabili di progetti culturali e territoriali;
- nuove figure di lavoro autonomo e imprenditoriale nel settore della gestione dei patrimoni culturali (musei, istituti di conservazione e di valorizzazione, parchi, riserve naturali), e nella ricerca storico-territoriale e culturale;
- esperti nel coordinamento e nella direzione di progetti di riqualificazione dei patrimoni culturali;
- esperti nella caratterizzazione e comunicazione di tematiche legate ai patrimoni culturali.
L'apertura europea del Corso prepara, tra le altre, alle professioni di
- Funzionari, anche in posizioni organizzative e dirigenziali, presso amministrazioni e istituzioni pubbliche, organizzazioni non governative, enti territoriali e funzionali, nonché presso gli uffici dell'Unione Europea
- Consulenti in affari europei
- Formatori di servizio civile europeo
- Giornalisti in politiche europee
- Esperti di pubbliche relazioni europee
- Operatori, anche in posizioni di elevata responsabilità, nelle imprese private
- Nuove figure di lavoro autonomo nel settore del giornalismo, dei servizi di consulenza, investigazione e ricerca politica e culturale
- Figure di supporto, accompagnamento e consulenza nella progettazione di politiche territoriali
- Figure di connessione nei rapporti fra enti locali, territorio e terzo settore
Inoltre il Corso di Studi apre la possibilità di accedere a corsi di Dottorato di ricerca attivati presso atenei italiani e stranieri.
Didattica
Il percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale in Patrimoni Culturali e Studi Europei si sviluppa attraverso un ampio numero di insegnamenti nelle aree disciplinari storiche, storico-territoriali, politologiche e giuridico-politiche, e intende fornire una preparazione adeguata in relazione alla natura, tutela e valorizzazione dei patrimoni culturali nel quadro dell'Unione Europea, alle idee e alle istituzioni dell'integrazione europea, alla struttura e funzionamento dell'Unione europea, e ai contenuti delle politiche europee. Il corso coniuga perciò la formazione storico-giuridico-politologica con quella storica, storico-ambientale e territoriale al fine di fornire gli strumenti per l'identificazione, lo studio e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Elenco degli insegnamenti
Insegnamento | Ore di insegnamento | Numero crediti |
---|---|---|
Anno 1 (a.a. 2012/2013) | ||
Teorie dell'amministrazione e politiche pubbliche/Theories of Administration and Public Policy | 60 | 9 |
Diritti fondamentali europei/European Fundamental Law | 60 | 9 |
Economia della Cultura/Cultural Economics | 30 | 6 |
Storia dei Territori Europei/History of European Territories | 30 | 6 |
Metodologia della Ricerca Storica/Methods of Historical Research | 60 | 9 |
Democrazia diritti religioni/Democracy Rights Religions oppure/or Patrimonio culturale laico ed ecclesiastico/Lay and Church Heritage | 30 | 6 |
Diritto internazionale/International Law oppure/or Autonomie giuridiche/Legal Autonomy | 30 | 6 |
Storia dell'integrazione europea/History European Integration | 60 | 9 |
Anno 2 (a.a. 2013/2014) | ||
Istituzioni politiche dell'Unione europea/Political Institutions of the European Union | 60 | 9 |
Prodotti Locali e risorse collettive/Historical Ecology | 60 | 9 |
Teorie Economiche della Politica/Economics Theories of Politics | 30 | 6 |
Corso a scelta/Optional course | 9 | |
Laboratori; tirocini; stage o seconda lingua/Laboratories; training; stages; second language | 6 | |
Tesi di laurea/Master's thesis | 21 |
I dettagli dei Corsi e Programmi sono scaricabili in allegato.