I principali sbocchi occupazionali e professionali del corso di laurea sono:
- tutte le posizioni manageriali, di consulenza e/o ricerca nelle imprese, nella pubblica amministrazione, in organismi internazionali e non-profit ed in enti di cooperazione (in ambito nazionale ed internazionale);
- analisti in società di consulenza e centri di ricerca su tematiche aziendali o inerenti gli interventi pubblici in ambito nazionale ed europeo;
- specialisti nella valutazione d'impatto degli interventi pubblici;
- esperti quantitativi (nelle imprese, società di consulenza o centri di ricerca) nella stima degli effetti delle scelte strategiche d'impresa;
- specialisti dell'organizzazione del lavoro;
- specialisti dei sistemi economici.
Occorre inoltre ricordare che la classe di laurea LM56 (che caratterizza i due percorsi Management ed Economia delle imprese ed Economia e Politiche pubbliche) permette anche l’accesso all’esame di stato per le professioni di commercialista e revisore contabile, nonché ai concorsi di accesso ad istituzioni economiche e finanziarie e organismi di regolazione, controllo e valutazione - come:
- BCE;
- Banca d'Italia;
- CONSOB;
- Authority antitrust o per l'energia o per le telecomunicazioni.
Queste caratteristiche, unite all'esperienza internazionale prevista con la laurea binazionale e/o Master Europeo aprono inoltre la strada a una carriera in organizzazioni internazionali come:
- WTO;
- ONU;
- Unesco;
- FAO;
- WIPO;
- Banca Mondiale;
- FMI.
Alcuni esempi concreti degli sbocchi occupazionali relativi a studenti laureati negli anni recenti comprendono:
- CNH Industrial, Institutional Relations Representative Office to the EU (Bruxelles);
- UNICRI (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute), Project Associate - Monitoring and Evaluation - CBRN Risk Mitigation and Security Governance;
- KPMG UK (Londra);
- Fondazioni Cassa di Risparmio di Alessandria e di Asti;
- ELECNOR SPA Progetti e Infrastrutture per l’Ecosostenibilità;
- REPLY, System Integration and Digital Service;
- CSIL, Centre for Industrial Studies.
I dati ALMALAUREA sugli sbocchi occupazionali e sul giudizio dell’esperienza universitaria:
Il consorzio nazionale ALMALAUREA pubblica periodicamente i dati sugli sbocchi occupazionali dei laureati e sui giudizi (raccolti con questionari ed interviste indipendenti dall’ateneo) circa la loro esperienza universitaria per ciascun corso di Laurea di tutte le Università Italiane che aderiscono al consorzio. I dati ALMALAUREA dell’ultimo rapporto sulla laurea in Economia, Management e Istituzioni (anno 2016) mostrano come:
- l’86.6% dei laureati di EMI dichiarano di essere stati complessivamente soddisfatti del corso di laurea(*) e l’80% si sono laureati in corso;
- Il 96.7% dichiarano di essere stati soddisfatti del rapporto con i docenti(*);
- l’86.7% dichiarano che il carico di studio degli insegnamenti sia adeguato alla durata del corso di studio(*);
- il 100% ritengono che le aule siano state adeguate e l’86.6% esprimo un giudizio positivo sulle biblioteche(**)
- a tre anni dalla laurea il 100% dei laureati ha un occupazione, con un tempo medio di 6.5 mesi tra l’inizio della ricerca di lavoro e la prima occupazione ed una retribuzione mensile media netta di 1.422€;
- l’87.5% dei laureati negli ultimi 3 anni ritiene che la laurea EMI sia stata efficace nel lavoro svolto(***) e la soddisfazione per le mansioni lavorative è riportata essere 7.5 (in una scala da 1 min a 10 max).
(*) somma risposte “decisamente sì” e “più sì che no”
(**) somma risposte “decisamente positiva” e “abbastanza positiva”
(***) somma risposte “molto efficace/efficace” e “abbastanza efficace”
Scarica gli allegato per visualizzare i report dettagliati.