Calendario delle attività
Il calendario delle attività didattiche (orari delle lezioni, orari degli esami, orari dei ricevimenti e calendario delle prove finale e delle tesi) si trova qui.
Programmi e piani di studio
Il Corso di Laurea, interclasse, è strutturato in quattro percorsi formativi, due nella classe L16 (Scienze dell’Amministrazione) e due nella classe L36 (Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali).
Nella classe L16, il curriculum Amministrazione Pubblica e Problematiche Sociali dell’Integrazione individua un percorso formativo amministrativo inteso a formare esperti inteso a formare esperti delle problematiche di gestione e controllo nella Pubblica Amministrazione, nelle Autonomie locali e negli Enti pubblici in genere, specie con riferimento alle nuove competenze previste dalla riforma del titolo V della Costituzione e al centro di complesse problematiche di riforma amministrativa e di governance territoriale (nuovo ruolo delle Regioni, istituzione delle città metropolitane, soppressione e revisione dei livelli intermedi di governo), in costante riferimento al quadro europeo.
Sempre nella classe L16, il curriculum Scienze Economiche e Politiche Europee individua un percorso economico inteso a formare economisti con particolare riferimento all’area delle politiche pubbliche, con competenze sempre più apprezzate e richieste per le molteplici attività di regolazione dei mercati, interventi di spesa pubblica per la produzione di beni e servizi e per la redistribuzione dei redditi e delle opportunità.
Nella classe L36, il curriculum Amministrazione Pubblica e Problematiche Sociali dell’Integrazione individua un percorso sociologico per la formazione di esperti in fenomeni migratori e processi di integrazione sociale e relazioni interculturali. La presenza ormai radicata nei territori di un grande numero di lavoratori e famiglie che sono originari di altri Paesi e continenti richiede nuove professionalità specifiche nelle scuole, nei servizi, nelle aziende. Inoltre il Corso offre anche approfondimenti sulle problematiche dei profughi, della richiesta di asilo e della protezione internazionale, divenute un’emergenza sociale nel nostro Paese. Le competenze scientifiche presenti nel Dipartimento DIGSPES su queste tematiche, di altissimo livello e a carattere interdisciplinare, rendono questa offerta formativa una assoluta novità nel panorama italiano.
Sempre nella classe L36, il curriculum Scienze Economiche e Politiche Europee propone un percorso storico-politologico che costituisce l’offerta culturale più strettamente umanistica e aperta al contesto internazionale, formando esperti con formazione interdisciplinare ma prevalentemente storico-politica, utile per l’analisi e la gestione dei processi dell’Unione europea e per una comprensione profonda delle dinamiche politiche contemporanee
I programmi degli insegnamenti e tutti i dettagli sui piani di studio e sui percorsi formativi (sia per iscritti full-time sia per gli iscritti part-time) sono disponibili qui.
Le informazioni invece relative alla presentazione o variazione dei piani di studio sono pubblicate nella pagina della Segreteria Studenti.
Propedeuticità (Art. 34)
Anno Accademico 2021/2022
Il Corso di Studi non prevede propedeuticità vincolanti. Si raccomanda, comunque, di sostenere:
- l’esame di Diritto pubblico prima degli altri esami giuridici;
- l’esame di Economia prima degli altri esami economici;
- l’esame di Sociologia prima degli altri esami sociologici;
- gli esami di Scienza della politica e di Storia del pensiero politico, economico e sociale prima degli altri esami storici e politologici.
Le propedeuticità previste per gli anni accademici precedenti si trovano qui: 2020/2021; 2019/2020; 2018/2019; 2017/2018; 2016/2017; 2015/2016.
Guida dello studente
Le guide dello studente sono disponibili qui.
DIR - Servizio di Didattica in Rete
Sul DIR puoi trovare online un supporto alle lezioni in aula. Vai al sito per vedere il materiale che i docenti rendono disponibile.